Corso per Operatore Domiciliare all'Infanzia -Autorizzato dalla Regione Lazio-
Autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n.G05212 del 20/04/2018

Descrizione del Corso
Le lezioni frontali si alternano a moderne esperienze di laboratorio musicale, teatrale, di psicomotricità e di riciclo creativo.
A chi è rivolto
Metodologia Didattica e Durata
Dettagli Corso
Attività didattiche e formative
Il corso fornisce competenze teoriche di elementi di pedagogia, psicologia dell’età evolutiva, comunicazione interpersonale, educazione alle emozioni, pediatria e primo soccorso pediatrico; e laboratoriali: riciclo e costruzione del giocattolo, laboratorio grafico-pittorico, psicomotricità, teatro di figura e lettura animata, massaggio infantile.
La figura in uscita è quella di un assistente all’infanzia con funzioni non educative in grado di occuparsi dell’accudimento dei bambini nonché della progettazione e realizzazione di attività di animazione e di interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia: servizi socio-educativi e ricreativi, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero.
Stage
Il corso prevede 50 ore di stage presso strutture educative e ricreative per l’infanzia (nidi, nidi famiglia, scuole dell’infanzia, ludoteche, etc.)
Struttura del Corso
Il corso prevede 250 ore di lezione in aula di tipo frontale,pratiche e laboratoriali e 50 ore di stage presso una struttura per l ‘infanzia.
Gli argomenti trattati sono :
- Profilo professionale dell’ Operatore domiciliare all’Infanzia
- I servici ludici ed educativi per l’Infanzia
- Tecniche di comunicazione efficace con i bambini e con le famiglie
- Gestione conflitti e negoziazione
- Le tappe di sviluppo del bambino
- Lo sviluppo cognitivo e i processi di apprendimento
- Lo sviluppo linguistico
- Lo sviluppo fisico e psicomotorio e le condotte motorie di base (laboratorio psicomotorio)
- Lo sviluppo affettivo e l’alfabetizzazione emotiva dei bambini
- I fattori di personalità e i processi di socializzazione
- Il massaggio neonatale
- Concetti base di pediatria: accrescimento corporeo del bambino, la pulizia del corpo, i prodotti per il cambio, l’abbigliamento e il sonno
- Dietologia: preparazione, conservazione e igiene degli alimenti
- Allattamento e svezzamento
- Cenni di storia della pedagogia : i principali modelli pedagogici
- L’organizzazione degli spazi: angoli e centri d’interesse
- L’organizzazione della routine: dall’ambientamento classico all’ambientamento in tre giorni
- L’osservazione pedagogica
- Il gioco e il gioco simbolico
- Tecniche di animazione ludico-educativa (laboratorio grafico-pittorico, laboratorio di teatro, laboratorio musicale, laboratorio di costruzione del giocattolo)
I nostri docenti sono professionisti del settore educativo, laureati in discipline psicopedagogiche, artistiche o motorie, con una lunga esperienza di formazione e di coordinamento di servizi per l’infanzia
Esami ed Attestato
Al termine del corso è previsto un esame davanti ad una commissione della Regione Lazio e interna. Il corso è autorizzato dalla Regione Lazio e rilascia Attestato di Qualifica Professionale di II livello, riconosciuto in tutta Italia.