Per un Uso Consapevole della Media Education
Dalla Formazione alla Documentazione
NOVITA’ – 1° EDIZIONE ON-LINE!!
Il corso si svolegerà in modalità FAD (formazione a distanza) tramite webinar ed e-learning (sincrono e asincrono)

Descrizione del Corso
A chi è rivolto
Durata
Dettagli Corso
Obiettivi del Corso
- Analizzare le origini e i principi pedagogici della Media Education
- Fornire agli insegnanti strumenti per tradurre in pratiche educative i suddetti principi pedagogici
- Fornire agli insegnanti strumenti per strutturare percorsi educativi per i bambini che favoriscono un approccio attivo, consapevole e creativo ai media digitali e alle nuove tecnologie
- Fornire agli insegnanti strumenti per sviluppare metodologie didattiche alternative e innovative
- Fornire agli insegnanti modelli tecnologici di documentazione dei percorsi educativi
Mappature delle Competenze
-Progettazione alla scuola dell’infanzia di progetti educativi che utilizzino tecnologie digitali, sistemi multimediali e nuovi media.
– Ideazione e realizzazione alla scuola dell’infanzia di prassi documentative, anche con l’utilizzo di tecnologie digitali, sistemi multimediali e nuovi media.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in 5 moduli:
Il 1° modulo –Origine e principi teorici della Media Education–illustra le origini ed i fondamenti teorici della Media Education, come campo di ricerca-azione ancora aperto, come arricchimento e apertura a nuovi possibili linguaggi espressivi e come fonte di nuovi apprendimenti e scoperte per i bambini.
Il 2° modulo-Pratiche educative per nativi digitali: la Media Education applicata alla scuola dell’infanzia– vuole fornire agli insegnanti strumenti pratici per realizzare percorsi di apprendimento basati sulla Media Education. Scardinando una visione delle nuove tecnologie come passivizzanti, si suggeriscono modalità multimediali, immediate e immersive di conoscenza ed esperienze di interazione dei bambini con la tecnologia digitale, che consentano di “allenare” più forme di intelligenza.
Il 3° modulo –App-rendimento e inter-azione: nuove applicazioni per nuovi apprendimenti– vuole esplorare le possibilità offerte dalle numerose applicazioni ormai disponibili e facilmente accessibili tramite tablet, smartphone, pc, etc., inseribili in una progettazione che tenga conto dei Campi d’Esperienza delle Indicazioni Nazionali del Miur.
Il 4° modulo –La documentazione dei percorsi educativi: nuove frontiere digitali– vuole proporre agli insegnanti un uso funzionale delle possibilità offerte dalla tecnologia per produrre una efficace documentazione dei percorsi educativi, che possa affiancare senza necessariamente sostituire le forme di documentazione più “tradizionali” (cartellonistica, esposizione di manufatti, etc.)
Il 5° modulo –Conclusioni, discussione dei progetti dei corsisti, test di valutazione– viene dedicato alle conclusioni e, soprattutto, alla presentazione e discussione finale di potenziali progetti ideati dagli insegnanti, riconducibili ai principi della Media Education o a prassi documentative multimediali.
E’ inoltre prevista la somministrazione di un test di valutazione con domande a risposta multipla, relativo agli argomenti teorici affrontati durante il corso.
Esami e Docenti
Al termine del corso, una commissione di docenti interni (professionisti che hanno maturato una esperienza pluriennale nella formazione e nel settore dell’età evolutiva) valuterà il livello di apprendimento teorico-pratico dei corsisti. L’esame prevede un test a risposta multipla, ma soprattutto la discussione di potenziali progetti ricollegabili ai principi della Media Education e/o prassi documentative multimediali.