Eucatore Professionale

Descrizione del Corso
È il punto di riferimento per i bambini, con i quali sviluppa tutte le attività necessarie per l’attuazione del progetto educativo, la promozione e il sostegno dei processi di apprendimento.
La sua formazione professionale e l’attitudine personale al lavoro con i bambini diventano il fulcro del nostro corso. L’educatore d’infanzia può lavorare in diversi contesti: micro nidi, spazi Be.Bi, asili nido, scuole dell’infanzia.
A chi è rivolto
a) maestre d’asilo;
b) qualifica di assistente d’infanzia;
c) maturità professionale di assistente di comunità infantile;
d) abilitazione magistrale;
e) maturità tecnica femminile (specializzazione dirigente di comunità)
Durata
Eventuali ore di assenza (non maggiori del 20% del totale) potranno essere recuperate in corsi successivi.
Dettagli Corso
Attività didattiche e formative
Il corso è articolato in una serie di incontri teorico-pratici il cui contenuto riguarda discipline psicologiche, pedagogiche, sociologiche e antropologiche. La finalità è quella di fornire allo studente la conoscenza o l’approfondimento dello sviluppo sociale, cognitivo e affettivo del bambino, del modello organizzativo-relazionale dei servizi educativi per l’infanzia, delle tematiche relative all’educazione alle diversità e alla trasmissione culturale.
Nel corso sono previsti insegnamenti sulle nuove metodologie e tecniche di educazione attiva rivolte alle strutture per la prima infanzia, come la metodologia del gioco e dell’animazione, le metodologie per l’acquisizione delle competenze linguistiche, metalinguistiche e di comunicazione, la letteratura per l’infanzia, le metodologie per l’educazione motoria ed espressiva.
Sono inoltre previsti alcuni insegnamenti relativi alle metodologie di relazione con bambini piccoli in situazione di handicap. E’ altresì previsto un tirocinio pratico per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.
Tirocinio
A metà del percorso formativo, è previsto un tirocinio pratico da svolgersi in strutture per l’infanzia specializzate e a noi convenzionate i cui utenti appartengono alla fascia d’età 3 mesi-3 anni, e/o 3-6
anni. Il tirocinio è una valida opportunità per consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula. Inoltre, è prevista una supervisione di gruppo che servirà a
riflettere sulla propria esperienza pratica e a individuare i propri punti di debolezza e di forza, quindi le aree nelle quali apportare dei correttivi.
La durata del tirocinio è di 50 ore presso una struttura per la prima infanzia (bambini 3 mesi-3 anni) e/o presso una scuola dell’infanzia (bambini dai 3-6 anni).
Struttura del Corso
1. La figura dell’educatore nei servizi per l’infanzia: ruolo, competenze professionali e personali, l’inserimento, il rapporto con le famiglie.
2. I modelli psicologici, pedagogici e socio-antropologici di riferimento.
3. Progettare e programmare l’intervento: programmazione educativa e didattica.
4. Il metodo dell’osservazione e della valutazione.
5. L’ascolto e la comunicazione nella relazione tra bambini, tra educatore e genitore, tra educatore e bambino e tra colleghi di lavoro.
6. La didattica: metodologia e tecnica del gioco.
7. Elementi di puericultura: l’alimentazione, la cura dell’igiene e le malattie del bambino nella prima infanzia.
8. Primo e pronto soccorso.
9. I laboratori: angolo del gioco simbolico, angolo logico-costruttivo, angolo plastico-manipolativo e grafico-pittorico, angolo delle prove, dei problemi e della logica, angolo del riciclo e del materiale di recupero, angolo della scatola azzurra, il cestino dei tesori, il gioco euristico, i travestimenti…
Esami e Docenti
Al termine del corso, una commissione di docenti interni (professionisti che hanno maturato una esperienza pluriennale nella formazione e nel settore dell’età evolutiva) valuterà il livello di apprendimento teorico-pratico dei corsisti. L’esame prevede lo svolgimento di una tesina scritta su un argomento a scelta fra quelli trattati, un colloquio orale, la produzione di una riflessione di tirocinio (da
consegnare in segreteria 15 giorni prima dell’esame).