Outdoor Education e Rapporti con il Territorio
Per Una Scuola Aperta

Descrizione del Corso
A chi è rivolto
Durata
Dettagli Corso
Obiettivi
- Analizzare le origini storiche e i principi pedagogici dell’Outdoor Education
- Fornire agli insegnanti strumenti per tradurre in pratiche educative concrete i principi pedagogici dell’Outdoor Education, anche in contesti scolastici ‘tradizionali’
- Fornire agli insegnanti strumenti per strutturare percorsi educativi in dialettica fra indoor e outdoor
- Fornire agli insegnanti strumenti e suggerimenti per creare relazioni tra la scuola e la realtà territoriale
- Lavorare in un’ottica di sviluppo della Cittadinanza, allineandosi alle finalità educative espresse dalle Indicazioni Nazionali del Miur
- Fornire agli insegnanti strumenti per favorire l’apprendimento nei bambini e per sviluppare metodologie didattiche alternative e innovative
Mappature delle Competenze
– Progettazione alla scuola dell’infanzia di percorsi educativi di Outdoor Education.
– Ideazione e realizzazione alla scuola dell’infanzia di progetti di rete fra scuola e territorio.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in 5 moduli:
Il 1° modulo –Origine e principi teorici dell’Outdoor Education– , in gran parte teorico, si propone di illustrare le origini ed i fondamenti della Outdoor Education, basati sul restituire la natura ai bambini, attivando in loro una serie di benefici psico-fisici. Nell’analisi dei fondamenti pedagogici della Outdoor Education emerge inoltre il suo allinearsi con le finalità educative (identità, autonomia, competenze, cittadinanza) del Miur.
Il 2° modulo –Tra indoor e outdoor: applicare l’Outdoor Education nella scuola “tradizionale”– prevede la visita di una struttura per l’infanzia dotata di giardino, atelier e materiali naturali. Si propone infatti di fornire agli insegnanti di scuola dell’infanzia strumenti pratici per realizzare nel contesto di strutture tradizionali percorsi di apprendimento che partano dai principi pedagogici dell’Outdoor Education. Le proposte analizzate e sperimentate in modo diretto dai corsisti consistono nel creare un continuum tra l’interno e l’esterno della scuola, in un rapporto dialettico fra indoor e outdoor, che favorisce la globalità dell’esperienza del bambino e, di conseguenza, il mettere in rete i propri apprendimenti.
Il 3° modulo –Outdoor Education e uscite sul territorio– si propone di analizzare le possibilità offerte dal territorio per agire in un’ottica di Outdoor Education, facendo anche comprendere come Outdoor Education significhi non solo rapporto con elementi naturali, ma includa anche altre tipologie di iniziative ed uscite (visite a luoghi di cultura, conoscenza del quartiere, etc.).Gli insegnanti sono guidati nell’analisi e individuazione delle risorse del proprio territorio e, a seguire, vengono illustrati esempi, proposte e progetti di Outdoor Education già realizzati dalle formatrici del corso.
Il 4° modulo –Per una scuola aperta: la relazione con il territorio– è incentrato sull’idea che far uscire la scuola dalle sue quattro mura significa supportare i bambini nella progressiva acquisizione delle competenze necessarie per “essere nel mondo” e ricollocarli nel loro “ambiente ecologico”, valorizzando l’interazione fra ambiente e individuo.Si propone perciò agli insegnanti della scuola dell’infanzia un’esperienza pratica e diretta di “scuola aperta”, intesa come punto nevralgico di collegamento fra i bambini e la realtà territoriale, facendoli uscire dalle quattro mura e conducendoli all’aperto nell’esplorazione del territorio circostante.Una parte del modulo pertanto si svolgerà in zone limitrofe alla sede del corso, per poi rientrare in sede e rielaborare al chiuso le esperienze proposte e vissute.
Il 5° modulo – Conclusioni, discussione dei progetti dei corsisti, test di valutazione– viene dedicato alle conclusioni e, soprattutto, alla presentazione e discussione finale di potenziali progetti ideati dagli insegnanti. Le formatrici forniscono fin dal primo modulo indicazioni sul progetto di Outdoor Education che dovrà essere presentato nell’ultimo incontro.
E’ inoltre prevista la somministrazione di un test di valutazione con domande a risposta multipla, relativo agli argomenti teorici affrontati durante il corso.
Esami e Docenti
Al termine del corso, una commissione di docenti interni (professionisti che hanno maturato una esperienza pluriennale nella formazione e nel settore dell’età evolutiva) valuterà il livello di apprendimento teorico-pratico dei corsisti. L’esame prevede un test a risposta multipla, ma soprattutto la discussione di potenziali progetti ricollegabili ai principi della Outdoor Education o finalizzati al collegamento fra la scuola e realtà territoriali, ideati dai corsisti.