Corso Qualificante Tagesmutter

Descrizione del Corso
Dato il numero limitato di bambini che possono essere ospitati in un nido domestico, caratteristiche principali sono la flessibilità e la personalizzazione del servizio, insieme a una linea pedagogica che favorisce l’autonomia offrendo al bambino la possibilità di socializzazione all’interno di un piccolo gruppo. I bambini hanno una sola figura di riferimento, all’interno di un ambiente molto simile a quello familiare che permette loro di non subire la difficoltà dell’allontanamento dal proprio contesto.
A chi è rivolto
Metodologia Didattica e Durata
Dettagli Corso
Competenze Acquisite
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per poter progettare, organizzare, e gestire un nido famiglia se in possesso di titolo di studio adeguato . Il corso permetterà di acquisire, oltre a strumenti e metodologie per la cura, l’educazione, l’animazione e la gestione dei bambini, anche nozioni su norme e sicurezza dell’ambiente domestico, elementi di dietologia infantile, tecniche per la preparazione e somministrazione degli alimenti e tecniche di pronto soccorso. Inoltre garantirà una conoscenza attenta della normativa di riferimento in materia dei servizi per l’infanzia.
Tirocinio
Il corso prevede 50 ore di internship presso strutture educative per l’infanzia (Tagesmutter).
Struttura del Corso
1. Cura dei bisogni primari del bambino.
2. Animazione ludico-educativa.
3. L’adattamento domestico ambientale.
4. Assistenza primaria alla salute del bambino.
Ogni modulo è costituito da più sottomoduli.
Esami ed Attestato
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato mediante un esame finale alla presenza di una commissione formata da membri interni e funzionari regionali. Al superamento dell’esame sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Lazio per l’apertura di un nido famiglia.